“Una mattina in Italia”, 15 lezioni di cinema

“Una mattina in Italia”, 15 lezioni di cinema
Giovedì 17 dicembre si inaugura un nuovo appuntamento: “Una mattina in Italia”, 15 lezioni di cinema realizzate da una partnership fra Casa del Cinema, Rai Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia e l’IIC di Amsterdam. Lezione n.1: “I festival del cinema in Italia”, con la partecipazione di Annalaura Orrico (sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività culturali), Andrea Perugini (ambasciatore d’ Italia nel regno dei Paesi Bassi), Caterina d’Amico (storica del cinema), Carlo Gentile (Sncci-Rai Cinema) Giorgio Gosetti (Vice presidente Ass.ne Festival Italiani di Cinema), Carmela Callea (Istituto Italiano di Cultura-Amsterdam).
UNA MATTINA, IN ITALIA. Lezioni di Cinema in diretta dalla Casa del Cinema
1. Festival del Cinema in Italia a cura di Giorgio Gosetti Vice Presidente AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) – 17 dicembre
2. Le Film Commission: ruolo e importanza a cura di Paolo Manera Vice Presidente Italian Film Commission/Direttore Film Commission Torino Piemonte e di Stefania Ippoliti, Toscana Film Commission – 24 dicembre
3. Sceneggiatura a cura Francesco Bruni (regista e sceneggiatore) e Caterina D’Amico (Storica del Cinema) – 29 dicembre
4. Regia e registi italiani a cura del regista Daniele Luchetti e di Caterina D’Amico, Storica del Cinema – 31 dicembre
5. Le colonne sonore a cura di Sergio Bassetti massmediologo e docente al CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e Carlo Gentile, critico cinematografico (Sncci-Rai Cinema) – 5 gennaio 2021
6. Il montaggio a cura di Roberto Perpignani Montatore CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma), di Pietro Scalia Montatore e Marco Spagnoli, critico cinematografico – 7 gennaio 2021
7. Scenografia a cura di Dante Ferretti 12 gennaio 2021
8. Fotografia a cura di Beppe Lanci Direttore della Fotografia e Docente CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e di Caterina d’Amico (Storica del Cinema) 14 gennaio 2021
9. Hollywood in Italia a cura di Marco Spagnoli Critico Cinematografico/Regista, Andrea Occhipinti (Produttore Cinematografico) e Stefano Massenzi (Lucky Red Distribuzione) 19 gennaio 2021
10. Storia del Costume Cinematografico a cura di Massimo Cantin Costumista – Vincitore Premio Davide di Donatello e di Caterina D’Amico, storica del Cinema 21 gennaio 2021
11. Storia del cinema italiano (Parte Prima) a cura di Gian Piero Brunetta, Professore Ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Padova e di Carlo Gentile critico cinematografico (Sncci – Rai Cinema) 26 gennaio 2021
12. Storia del cinema italiano (Parte Seconda) a cura di Gian Piero Brunetta Professore Ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Padova e di Carlo Gentile (Sncci – Rai Cinema) 28 gennaio 2021
13. Il mercato cinematografico italiano a cura di Francesco Rutelli Presidente ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) e di Catia Rossi – Vision Distribution 2 febbraio 2021
14. Il cinema italiano in TV a cura di Marco Giusti Critico Cinematografico RAI e Giorgio Gosetti (Direttore Casa del Cinema di Roma) 4 febbraio 2021
15. Il cinema e la televisione italiana nel mondo a cura di Carlo Gentile Critico Cinematografico (Rai Cinema/Sncci) e di Simona Martorelli Direttore Relazioni Internazionali ed Affari Europei
9 febbraio 2021